FORTE DI GAVI – MOSTRA SCATOLE DI LATTA E NON SOLO

VENERDI’ 8 DICEMBRE 2017 ORE 11:00    VIA AL FORTE – GAVI (AL)    l’8 dicembre, in occasione della festività dell’Immacolata, sarà presentato il progetto  ideato dalla direzione del Forte di Gavi e dall’Associazione Coordinamento Donne nel Mondo. Il progetto è importante per rafforzare le sinergie di territorio. Sarà allestita l’esposizione di “Scatole di latta”,…

Vota:

Forte di Gavi, verso un Forte 2.0

Tratto da: Gavi, verso un Forte 2.0 I progetti della direttrice Annamaria Aimone: “Valorizzare il Forte non solo organizzando mostre e attività culturali ma cercando anche di far confluire nel Forte tutte le varie sinergie che si sono create nei territori piemontesi. GAVI – Annamaria Aimone ti accoglie sulla soglia del portone che da accesso…

Vota:

Forte di Gavi- mostra “Il Forte in armi: armi bianche italiane dal XV al XIX secolo”

Visto il grande successo di pubblico, la mostra  “Il Forte in armi: armi bianche italiane dal XV al XIX secolo” è stata prorogata. L’esposizione, inaugurata il 26 AGOSTO 2017 , resterà aperta al pubblico fino al 30 NOVEMBRE 2017.   Al Forte di Gavi,  in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo, sarà allestita la mostra Il Forte…

Vota:

Rock in Gavi

 Torna Rock in Gavi e quest’anno giunge alla VII edizione.  L’iniziativa musicale, promossa dalla proloco di Gavi e dagli esercenti gaviesi, si conferma un evento imperdibile per tutti gli appassionati di musica e specialmente del rock con le sue tante sfaccettature. La giornata di sabato 22 luglio, infatti, sarà piena di appuntamenti a cominciare dal…

Vota:

Narrar Gavi, antichi racconti al Forte di Gavi

Una principessa, una giovane ma scaltra abitante di Gavi e un soldato, tre personaggi, tre epoche diverse, tre modi di vivere il forte che si incontrano e incontrano i visitatori per trascinarli in una divertente avventura tra storia e leggenda. Il 23 luglio la Bieffepi Eventi e Manifestazioni, in collaborazione con la direzione del Polo…

Vota:

Revival Party

Esercenti Gaviesi Facciamo un tuffo nel passato, nei mitici anni 70/80/90 Sabato 8 luglio in piazza della Chiesa, si canta, si balla con la Juke Box Band e si mangiano gli immancabili ravioli della proloco Vi aspettiamo numerosi!

Vota:

Borghi d’Italia dedicato al Comune di Gavi. Tv2000

Programma Borghi d’Italia dedicato al Comune di Gavi. Tv2000 è visibile sul canale 28 del digitale terrestre e sull’140 di Sky.       Gavi (Alessandria) è un comune italiano di 4.723 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla destra del torrente Lemme alla confluenza con il rio Neirone e, in posizione strategica, troviamo…

Vota:

Pitturiamo insieme al Forte di Gavi

Pitturiamo insieme al Forte Fortezza di Gavi – via al Forte GAVI (Alessandria) Troverete pennelli e carta per provare ad essere artisti laboratorio gratuito aperto al pubblico in età dai 5 ai 99 anni Sabato 24 giugno 2017 Dalle ore 11,30  sino alle ore  17  – (pausa dalle 13 alle 14) Laboratorio di pittura gratuito…

Vota:

La tua città in uno scatto: il Forte di Gavi

CulturalWay propone un inedito evento culturale presso il Forte di Gavi: una visita guidata al sito, condotta da una guida, per poterne approfondire la storia e le varie vicende accadute presso la struttura e in parallelo l’intervento di un fotografo professionista che, di tappa in tappa, di scorcio in scorcio, illustrerà le tecniche base per…

Vota:

Forte di Gavi

  L’esistenza di un castello a Gavi è attestata fin dal 973. Con un diploma imperiale datato 30 maggio 1191, Enrico VI, figlio di Federico I Barbarossa, donò in feudo alla repubblica di Genova il castello e il borgo. Nel 1418, a seguito di eventi bellici, il feudo passò sotto la signoria dei Visconti di…

Vota:

Cantiamo al Forte- Fortezza di Gavi (AL)

Cantiamo al Forte
“CANZONI PER BAMBINI”
di LAURA SUSAN
Un’esperienza dal vivo da non perdere
Sabato 3 giugno 2017
Dalle ore 11,30 sino alle ore 17 – orario continuato
“Canzoni per Bambini” cantate dal vivo / di e con LAURA SUSAN
Partecipazione gratuita aperta ai bambini ed alle famiglie
Nel giardino della Polveriera – in Fortezza
Promosso dalla Compagnia Danzare Lunare (Suisio-Bergamo)
Prenotazione facoltativa : architettopirotta@alice.it ; sms : +39. 348 18 59 238

Vota:

Artista Maralba Focone

Biografia Maralba Focone è nata a Napoli nell’agosto del 1946 ed ha svolto i suoi studi a Torino. Roma e Bruxelles. Ha insegnato storia dell’arte e come pittrice ha ottenuto significativi riconoscimenti e pubblicazioni su riviste, libri e cataloghi sia in Italia che all’estero. Maralba nel 1978 è stata tra i firmatari del Manifesto “Processo alla…

Vota:

GUSTAVO ROL

    Gustavo Adolfo Rol (Torino, 20 giugno 1903 – Torino, 22 settembre 1994) è stato un sensitivo italiano, tra i più noti e controversi nell’Italia del XX secolo. Le sue dimostrazioni, prodotte di fronte solo a ospiti da lui selezionati, sono interpretate dai suoi sostenitori come autentici fenomeni paranormali, e dai critici come illusioni prodotte con tecniche di prestidigitazione e in particolare di mentalismo. Durante la sua vita non…

Vota: